dove i talenti si incontrano,
le imprese crescono e i grandi player investono nel futuro del Sud Italia
La MT Academy è l’occasione per giovani talenti e professionisti che hanno voglia di mettersi in gioco per crescere, sperimentare e costruire nuove opportunità sul territorio.
I nostri percorsi si svolgono in presenza a Matera e sono progettati per rispondere alla crescente domanda di professionisti richiesti dal mercato in diversi settori, attraverso attività laboratoriali, seminari ed eventi, incontri e project work da sviluppare con le aziende.
Le attività della MT Academy si svolgono a Matera, nella Casa delle Tecnologie Emergenti, uno spazio progettato per facilitare lo scambio di idee, la sperimentazione e la collaborazione tra partecipanti, leader di settore e realtà del territorio.
La sede offre ambienti funzionali e accoglienti, pensati per accompagnare ogni momento del percorso grazie a spazi attrezzati, laboratori multimediali, e supporto operativo.
La città di Matera è il contesto ideale per l’Academy, una città dove si incontrano persone da ogni parte del mondo.
Lo scenario dei Sassi ispira nuove idee e diventa base creativa per nuovi progetti e nuove iniziative. La città sta lavorando per attrarre talenti e investimenti nei settori della cultura, della creatività, del turismo, dell’artigianato e delle tecnologie emergenti.
Nei prossimi anni si avvierà a Matera la ZES cultura, una nuova Zone Economia Speciale che attrarrà imprese da ogni parte del mondo.
È un progetto promosso dalla Regione Basilicata finanziato dal “Fondo di Sviluppo e Coesione 2021 – 2027” con l’obiettivo di favorire lo sviluppo tecnologico e l’innovazione nel territorio regionale.
Il progetto mira a creare un ecosistema attrattivo per:
Big Player
Talenti
Imprese
Ecosistema
dell’Innovazione
I percorsi di Academy progettati in accordo con i Big Player si basano su partnership formalizzate in assenza di obblighi di natura economica.
La Regione Basilicata offre borse di studio ai partecipanti, strumenti di sostegno agli investimenti e spazi attrezzati presso la CTE in accordo con il Comune di Matera
Il progetto si articola su tre direttrici strategiche fondamentali:
che richiamino talenti lucani a rientrare in Basilicata e che attraggano anche talenti provenienti da contesti nazionali e internazionali, che hanno voglia di vivere in contesti rurali come quelli che offre la nostra regione.
di startup innovative, incentivando gli investimenti in tecnologie emergenti
nel reclutamento di figure professionali altamente specializzate, in linea con le esigenze del mercato digitale in continua evoluzione.